Comitato Regionale

Veneto

Salto Triplo: l'Uisp presenta il Vademecum per la nuova stagione

Dal 1° settembre prenderà il via la nuova stagione sportiva: ecco la Guida per sapere come è organizzata l'Uisp, le attività, la formazione, i progetti

Tutto pronto per l’inizio della nuova stagione sportiva targata Uisp. Ci accompagnerà alla scoperta di questo nuovo anno, come di consueto, il Vademecum Uisp 2025-2026, che è già disponibile sul sito Uisp per la consultazione da parte dei Comitati Uisp, dei Settori di attività, delle società sportive e delle asd affiliate. 

Cos’è l’Uisp, come è organizzata, la sua storia, i riconoscimenti istituzionali, le attività sportive e sociali che promuove, i progetti e le iniziative che realizza, la Guida associativa: tutto quello che c’è da sapere sul mondo Uisp, racchiuso in quattro fascicoli. 

ECCO IL VIDEO DI LANCIO DELLA NUOVA STAGIONE SPORTIVA UISP

La grafica di ciascuna sezione del Vademecum è quella della tessera Uisp 2025-2026, con lo slogan e le tre parole chiave che sintetizzano la mission dell'associazione: SALTO TRIPLO: includere, rigenerare, innovare.

L’editoriale di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, pubblicato in apertura del Vademcum illustra il significato di questa scelta: "Includere, non solo nell’impegno affinché nessuna persona sia esclusa o emarginata, ma anche nel rivendicare tutte quelle forme di attività sportiva che il sistema continua a non riconoscere. Rigenerare, per il bisogno di vedere un sistema sportivo italiano rinnovato in tutti i sensi. Innovare, un messaggio alla politica, alle istituzioni, alla cultura sportiva complessivamente intesa, al terzo settore, per chiedere, anche al nostro interno, di assumere una postura che guarda al futuro e non al Novecento che abbiamo, non solo noi Uisp, ma tutto il sistema Paese, la necessità di superare".

Che cos'è l'Uisp? A questa domanda risponde la prima sezione del Vademecum. Dalla sua nascita agli obiettivi che da sempre si pone, dai suoi valori alle motivazioni che negli anni sono state il motore dell’associazione. Si spiega cos’è l’Uisp, com’è dal punto di vista visivo, dalle immagini che la compongono, dai congressi ai nomi dei presidenti che si sono succeduti negli anni a partire dalla sua fondazione, fino a presentare il Bilancio sociale Uisp.

SCARICA LA I SEZIONE

La seconda sezione si sofferma sul “Che cosa fa l’Uisp”. Racconta dal punto di vista pratico le attività, i progetti, le manifestazioni nazionali e internazionali in cui l’Uisp è protagonista, ne svela i valori di fondo. Contiene e descrive tutte le manifestazioni nazionali, Giocagin, Vivicittà, Bicincittà, Almanacco Antirazzista e Move Week, e le iniziative di rilevanza nazionale come Summerbasket, Neveuisp, Matti per il calcio. Evidenzia gli strumenti tramite cui l’associazione si fa conoscere e divulga le proprie idee.

SCARICA LA II SEZIONE

La terza sezione è dedicata al “Sistema Uisp”, come è organizzata, a partire dalla sua struttura a tre livelli: territoriale, regionale e nazionale. I dipartimenti nazionali, le politiche associative, la governance e gli incarichi Uisp, lo statuto nazionale Uisp e i riconoscimenti istituzionali. Evidenzia la sua complessità dal punto di vista strutturale e il riscontro che ha avuto negli anni.

SCARICA LA III SEZIONE

La quarta e ultima sezione è quella riservata alla “Guida associativa”,  tradizionalmente dedicata alle informazioni sulla gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, sulla comodità dell’AppUISP, sulle soluzioni assicurative e i vantaggi per i soci Uisp.

SCARICA LA IV SEZIONE

La tessera Uisp 2025-2026 è opera del grafico Andrea Dreini. Il video è stato realizzato da Francesca Spanò, della Comunicazione e stampa Uisp, l'Ufficio nazionale che ha curato il coordinamento editoriale della campagna. (a cura di I.M. e E.F.)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
Contatta i consulenti UISP della tua provincia, con la loro esperienza potranno indicarti l'affiliazione ed il tesseramento più adatto a te. 
 

UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova

UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo

UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso

UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia

UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona

UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza

 

UISP è CONSULENZA

SPORT POINT - CONSULENZA ONLINE

KIRA SRL - CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI